Psicoterapia cognitiva comportamentale

La Psicoterapia di approccio Cognitivo Comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy) è scientificamente fondata e di efficacia confermata da molteplici studi, sia sperimentali sia clinici (Evidence-Based). Molto concreta, focalizzata soprattutto sul presente, ha l’obiettivo primario di spezzare i meccanismi di mantenimento del disturbo in corso (ovvero i meccanismi che lo alimentano e lo rinforzano giorno dopo giorno).

Le sedute durano un’ora ed hanno, all’inizio del percorso, frequenza settimanale, poi vengono diradate nel tempo sulla base dell’andamento del percorso di cura. Una volta terminata la fase di valutazione (assessment clinico) e fatta la diagnosi, procederemo insieme con la scelta degli obiettivi terapeutici e le sedute saranno orientate, passo dopo passo, ad affrontare il disagio una volta per tutte. Lavoreremo perciò in particolare sui pensieri e sui comportamenti disfunzionali che mettete in atto in modo automatico: il legame pensiero-comportamento è il meccanismo cardine di mantenimento del disturbo, che causa il circolo vizioso in cui vi ritrovate e spiega, nonostante la vostra volontà di stare meglio, l’incapacità di uscirne da soli.

Dimenticatevi il “lettino” e le sedute passive, poiché nelle sedute che faremo sarete parte attiva del lavoro, con il mio aiuto ovviamente, finalizzato alla risoluzione del problema nel più breve tempo possibile. A seconda del tipo di problema, utilizzo le tecniche più adeguate e ritenute più efficaci, applicate al mio studio oppure direttamente fuori, dove si svolge la vostra vita (Psicoterapia “sul campo”).

Ebbene sì! Spesso svolgo le sedute, specialmente nei disturbi d’ansia e nel Doc, proprio “sul campo”, laddove si manifesta il disturbo, aiutandovi ad affrontare la situazione fobica, o ansiosa, o lo stimolo temuto concretamente, insieme (ad esempio in aereo, in auto, negli ascensori ecc.). In questo modo, pian piano, vi aiuto a riappropriarvi della vostra vita e di tutte quelle situazioni che oramai, a causa del disturbo, eravate stati costretti ad abbandonare.

Contattami